Ostuni, la celebre "Città Bianca" della Puglia, non smette mai di incantare i suoi visitatori con la sua architettura unica e il fascino senza tempo. Tra i monumenti più iconici, spicca la Guglia di Sant’Oronzo, un’imponente colonna barocca che domina la vivace Piazza della Libertà, il cuore pulsante della città. Questo capolavoro artistico è un simbolo di devozione e gratitudine, oltre a essere una tappa obbligata per chi visita Ostuni.
La Guglia di Sant’Oronzo fu costruita nel 1771 per celebrare e onorare Sant’Oronzo, il patrono di Ostuni. Secondo la tradizione, il santo protesse la città dalla peste del XVII secolo, guadagnandosi la devozione eterna dei suoi abitanti. Alta circa 20 metri, la guglia è un esempio straordinario di architettura barocca, ricca di dettagli scolpiti e decorazioni che ne esaltano la bellezza.
Alla sommità della colonna, una statua di Sant’Oronzo scruta la città, quasi come un guardiano silenzioso, benedicendo Ostuni e i suoi abitanti. La base della guglia...
Alla sommità della colonna, una statua di Sant’Oronzo scruta la città, quasi come un guardiano silenzioso, benedicendo Ostuni e i suoi abitanti. La base della guglia, decorata con rilievi e sculture, racconta scene di vita e fede, rendendola non solo un’opera d’arte, ma anche un libro di pietra che narra la storia della città.
La Guglia come centro della vita cittadina
La Piazza della Libertà, dove si trova la guglia, è il punto di incontro principale di Ostuni. Circondata da edifici storici, caffè e ristoranti, la piazza è il luogo ideale per fermarsi e ammirare la bellezza del monumento. Di sera, con l'illuminazione che valorizza ogni dettaglio della guglia, l’atmosfera diventa ancora più magica, regalando un’esperienza indimenticabile.
Questo monumento non è solo un tributo al santo patrono, ma anche un simbolo di coesione e resilienza della comunità ostunese. Ogni anno, durante la festa di Sant’Oronzo a fine agosto, la guglia diventa il fulcro delle celebrazioni, con processioni, musica e spettacoli che attirano visitatori da ogni parte della Puglia.
Perché visitare la Guglia di Sant’Oronzo
La Guglia di Sant’Oronzo è molto più di un semplice monumento: è un simbolo della storia, della fede e delle tradizioni di Ostuni. La sua posizione strategica nel centro storico la rende facilmente accessibile e una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire il cuore pulsante della città.
Dopo aver ammirato la guglia, puoi proseguire il tuo tour esplorando i vicoli del centro storico, visitare la vicina Chiesa di San Francesco o semplicemente rilassarti in uno dei caffè della piazza, gustando un aperitivo tipico pugliese.
Consigli utili per la visita
Orario migliore: visita la guglia di giorno per apprezzare i dettagli architettonici, oppure la sera, quando la piazza illuminata crea un’atmosfera suggestiva.
Fotografia: la Guglia di Sant’Oronzo è uno dei soggetti più fotografati di Ostuni. Porta con te una fotocamera o uno smartphone per catturare la sua magnificenza da diverse angolazioni.
Eventi speciali: se possibile, programma la tua visita durante la festa patronale a fine agosto per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente.
Conclusione
La Guglia di Sant’Oronzo rappresenta uno dei tesori più preziosi di Ostuni e un elemento centrale della sua identità. Con la sua maestosità e il suo significato storico, è una tappa imprescindibile per chi vuole immergersi nella cultura e nella bellezza della "Città Bianca". Se stai pianificando un viaggio in Puglia, assicurati di includere questo monumento nel tuo itinerario: sarà un’esperienza che rimarrà impressa nella tua memoria.